Scritto da Super User
Categoria:

 

AMX

L’AMX è uscito recentemente di scena dopo un percorso, all’interno dell’Aeronautica, durato 35 anni.

Se l’avvio è stato incerto, accompagnato da dubbi e critiche, solo in parte pienamente giustificati, con il passare degli anni, l’AMX, raggiunta la maturità, ha dimostrato di essere un velivolo capace di portare a termine la missione affidatagli. È stato l’assetto dell’Aeronautica ad essere maggiormente impegnato in svariate missioni all’estero (Kosovo, Afghanistan, Libia, Kuwait) totalizzando oltre 18.500 ore di volo operative, oltre che in innumerevoli esercitazioni in giro per tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

NATO Tiger Meet 2023

Una delle esercitazioni complesse delle NATO con il maggior numero di velivoli impegnati; una delle esercitazioni complesse della NATO con una lunga tradizione; una delle esercitazioni complesse della NATO con la maggiore varietà di velivoli partecipanti; una delle esercitazioni complesse della NATO con il maggior numero di nazioni partecipanti. Sicuramente l’esercitazione NATO più colorata in assoluto: il TIGER MEET.

 

 

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

Eurofighter Typhoon

 

La collana Italian Aviation Series si arricchisce con un libro importante, di ben 140 pagine, che tratta uno dei soggetti vanto dell’industria aeronautica europea e in servizio con molte delle forze aeree della NATO e non.

In Italia l’Eurofighter Typhoon è utilizzato dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani Birgi e dal 51° Stormo di Istrana, oltre che dal Reparto Sperimentale Volo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

F-16 ADF

I VIPER DELL'AERONAUTICA MILITARE E IL PEACE CAESAR PROGRAM

 

Oggetto del desiderio di molti piloti dell’AM, l’F 16, nella versione ADF, ha rappresentato una realtà per una piccola fetta di loro. Esso ha permesso all’ Aeronautica di transitare dall’F-104 all’ Eurofighter, contribuendo a garantire la difesa dei cieli. Utilizzato per un periodo di tempo abbastanza breve, circa 9 anni, ed in un numero limitato di esemplari, 34 in totale tra monoposto e biposto, giunti in Italia attraverso il Peace Caesar Program, ha equipaggiato due Stormi: il 5° con il 23° Gruppo a Cervia ed il 37° con il 10° e il 18° Gruppo a Trapani Birgi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

I Battaglioni Nebbiogeni del Baltico 1942 - 1945 

 

Un volume che ancora una volta affronta un argomento poco noto, la storia dei reparti Nebbiogeni italiani che combatterono in Germania sul Mar baltico, a difesa dei laboratori e delle basi di lancio dei razzi V1 e V2.

Questi reparti furono richiesti direttamente dai Comandi tedeschi nel 1942, poiché avevano riconosciuto l'alto valore tecnico dei nostri specialisti del Genio. Travolti dall'Armistizio, i Nebbiogeni del Baltico si trovarono a continuare la guerra in terra tedesca, lontani e dimenticati dall'Italia ed alto fu il loro tributo di sangue nei quasi quattro anni trascorsi in Germania.
Il libro di 100 pagine, che presenta numerose immagini, anche poco conosciute e inedite, e documenti, costa 19,90 euro come tutti i volumi della collana.

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...